logo.jpeg

Ponte di Solidarietà Col Madagascar ONLUS 

 

Sede legale: Via B. Colleoni n°28 - Ragusa

 

Cell. 333/9629653 

 

Email: salvatorecampo3c@hotmail.it 

 

 

 

Ponte di Solidarietà Col Madagascar ONLUS 

 

Sede legale: Via B. Colleoni n°28 - Ragusa

 

Cell. 333/9629653 

 

Email: salvatorecampo3c@hotmail.it 

 

 

 

Associazione Ponte di Solidarietà col Madagascar “Suor Lucia Iannizzotto” O.n.l.u.s. 


facebook

facebook

Tutto ha avuto inizio con Suor Lucia Iannizzotto dell'Ordine delle Suore del Sacro Cuore di Ragusa.

Nata il 7 Febbraio 1939 ad Acate, ultima di quattro figli, la sua vita viene messa a dura prova fin dalla più tenera età.

A soli quattro anni perde la mamma e dopo altri tre anche il papà.

A sette anni si ritrova così orfana di entrambi i genitori. Sono questi i “segni pesanti” di un destino nel quale è già prefigurata la futura “ vocazione” di Suor Lucia. 

suor lucia.jpeg

Frequentando le elementari presso l'Istituto delle Suore del Sacro Cuore ad Acate, un giorno una suora pone una domanda a tutti i bambini: “chi di voi vuole andare da grande in Madagascar?”. La piccola Giovanna, alzando la mano è pronta nel rispondere: “Io!”.

Da quel momento ha inizio il cammino che la porterà a divnentare “Suor Lucia” e, a soli 22 anni, a confermare quel suo “si”, pronunciato da bambina, che le aprirà definitivamente la strada quale missionaria in una terra lontanissima e sconosciuta, forse solo vagamente immaginata.

Il 20 Aprile 1961 Suor Lucia parte, così, per il Madagascar dove giunge il successivo 10 Maggio di quell'anno.

Da allora fino alla sua morte trascorreranno più di cinquanta anni di vita missionaria. Un lungo percorso nel quale suor Lucia ha saputo costruire un grande “progetto di solidarietà” per gli abitanti meno fortunati di quella terra, che ha toccato i cuori e coinvolto migliaia di persone sensibili e generose non solo i nItalia, ma anche in diversi luoghi d'Europa e del mondo.

Tanti sono coloro che hanno accolto il suo invito ad operare quali responsabili per l'adozione a distanza di bambini bisognosi.

Grazie a tale “Progetto”, ad oggi, sono oltre 1000 i bambini adottati e diverse sono le opere realizzate, fra cui la realizazione di scuole, pozzi per l'approvvigionamento di acqua potabile, mense, laboratori artigianali.

Con il progressivo sviluppo del “Progetto” e il moltiplicarsi delle opere, Suor Lucia ha ritenuto opportuno scegliere fra i volontari laici, già responsabili delle adozioni a distanza, validi collaboratori che l'hanno sostenuta nella sua opera, individuandoli in particolare in Siciliam sua terra d'origine.

Gli immensi sacrifici che la tessitura di questa “Tela della solidarietà” ha richiesto nel tempo e l'energia positiva che essa ha generato, hanno prodotto, nel mese di Gennaio del 2014, la nascita di una grande realtà associativa, l'Associazione ponte di solidarietà col madagascar “Suor Lucia Iannizzotto” O.N.L.U.S., doverosamente intitolata alla donna che ha donato la sua esistenza per realizzare il sogno di una vita:

Aiutare il popolo Malgascio.

suor lucia.jpegsuor%20lucia.jpeg19366541_1350165781769435_6661104163556104285_n.jpeg19396802_1350165951769418_7784089795851142658_n.jpeg19260670_1350199725099374_974358471835845643_n.jpeg209177_104744856264282_6282039_o.jpeg

Salvatore Campo è nato a Ragusa il 16 Marzo 1960.

Sposato con Felicia, è padre di quattro figli.

Da oltre 30 Anni è il titolare di una gastronomia 

a Ragusa nel quale esercita anche la professione di cuoco.

Nel 1995 durante un rituale spirituale della durata di tre giorni, “ Il Cursiliodi Cristianità”, vive l'esperienza di un incontro personale intimo con il Signore, che ha l'effetto di operare in lui una profonda conversione nella fede.

salvo.jpeg

Nel 1998 adotta a distanza Mamero, una bimba dell'età di tre anni originaria del Madagascar.

Nel 2008 parte per la prima volta per il Madagascar come responsabile di adozioni a distanza.

Il contatto personale e diretto con la realtà di quella terra segna per lui l'inizio di una attività missionaria e caritativa, protrattasi, continua e ininterrotta, fino ai nostri giorni: si prodiga con 

passione e senza risparmio di tempo e fatica nel recare aiuto ai bambini meno fortunati, che ama come figli, contribuendo, anche attraverso la realizzazione di importanti opere sociali, a liberarli dalle piaghe dell'analfabetiscmo e dai tanti mali fisici e morali dei quali sono vittime. 

Nello stesso anno dà vita insieme ad altri volontari di Ragusa al progetto “ Ponte di Solidarità con il Madagascar” che segna la fioritura di numerose adozioni a distanza e, grazie all'aiuto economico di tanti benefattori, anche la realizzazione di varie opere di rilievo sociale, delle quali si segnalano un plesso per attività scolastiche, locali di deposito di materiale di falegnameria, un pozzo d'acqua, una mensa e, più recentemente, nel 2019 , una clinica sanitaria per l'assistenza e la cura gratuita di bimbi e persone indigenti.

All'origine di tale densa e multiforme attività vi è una persona, Suor Lucia Iannizzotto, nativa di Acate, dell' Ordine del Sacro Cuore di Gesù, che incontra per la prima volta nel 1998. 

E' lei ad affidare a Salvatore, in quella occasione, l'incarico di responsabile delle adozioni a distanza in Madagascar.. 

Da tale momento il disegno di Dio su di lui inizia a prendere forma e colore e ad ogni suo sì la pennellata si rivela sempre più decisa non solo nella sua vita, ma anche in quella di quanti diventeranno parte viva di quel progetto.

Il popolo Malgascio, che avrebbe aiutato, non lo conosceva ancora, eppure il suo sì aveva già percorso più di 5 miglia, aveva superato il Mar Mediterraneo e un Intero Continente, l' Africa, pur rimanendo fermo nella sua città: lo Spirito Santo era venuto da lui e lo aveva scelto come suo strumento.